gennaio, prenota l'olio buono per il tuo anno che comincia
Parte oadesso la campagna per l’olio raccolto e prodotto lo scorso autunno. Olio buono, anche biologico. Proponiamo le latte delle aziende AGRINOVA, ANTICO FRANTOIO DEL PARCO DELL’UCCELLINA e VALDIBELLA. (clikkare sui nomi delle aziende per più informazioni). E quando si è fatta la scelta …
USA QUESTO FORM PER PRENOTARE
Potrai ritirare il tuoi ordine nelle botteghe di Lecco e Mandello.
gennaio, tempo freddo. la tua cura etica
Gli ingredienti dei nostri integratori provengono da filiere etiche e raccolgono il meglio della biodiversità e delle conoscenze nell’uso di erbe, spezie e piante dei popoli del mondo. Scegli il tuo supporto ideale per affrontare la stagione più fredda, per un benessere naturale e sostenibile sempre a portata di mano! Scarica QUI la locandina completa.
Il mese di Gennaio è uno dei più freddi dell’anno dove l’abbassamento di temperatura, gli sbalzi termici e l’umidità richiedono un cambio della routine viso per evitare disidratazione e rossori. Prova la nuova formula della linea Aloe con ceramidi e prebiotici ideale in questa fase dell’anno. Trovi qui la scheda tecnica completa.
Ci trovi nelle botteghe di Lecco, Mandello e Calolziocorte.
PRODOTTI
PER LE AZIENDE
PER LE SCUOLE
ricetta un po’ equa, un po’ bio
Curry indoequosolidale di ceci
1 grossa cipolla oppure due normali di colore magari diverso
1 lattina di latte di cocco equo
1/2 barattolo di ceci equi
2 denti d’aglio (non obbligatori)
curry piccante equo (almeno 2 cucchiaini colmi, poi a piacere)
curry saporito equo a piacere
1 pezzetto di zenzero fresco tagliato a julienne o grattugiato (in mancanza 1 c di zenzero equo in polvere, ma è tutta un’altra cosa)
2 C di salsa di soia
5 C di olio e.v. d’oliva o misto (e.v. oliva+olio di germe di mais+olio di sesamo in parti uguali, detto trittico d’oli)
4 pomodori non troppo maturi tagliati a dadini
una macinata di pepe nero equo
sale ma anche no
qualche fogliolina di prezzemolo
Volendo si aggiunge altra verdura di stagione a dadini
Un cerale cotto e condito con semplice sale e olio fa di questa ricetta un piatto sorridente
(riso bollito o pilaf, couscous, miscela di cereali bolliti, ma anche una polenta poco bergamasca o una fregola meno sarda …)
ESECUZIONE
La cipolla è una signora pungente, per tritarla senza piangere bisogna avere un bisturi oppure gran rapidità: nella maggioranza dei casi qualche fastidio lo dà e così gliela facciamo pagare mettendola a rosolare nell’olio per 10/15 minuti a fuoco bassissimo dopo il primo momento di accesa scottatura.
Quando si è pentita della sua cattiveria diventa trasparente e morbida, quello è il momento per aggiungere l’aglio sminuzzato, i due tipi di curry, il latte di cocco, lo zenzero, sale e pepe e la verdura scelta per rappresentare la stagione (una carota a julienne, una zucchina a mezze rotelle, ….)
A fuoco basso e a pentola coperta si lascia borbottare quietamente il tutto per una decina di minuti e solo allora si aggiungono i ceci lavati e sgocciolati.
Dopo 5 minuti d’orologio svizzero arrivano in pentola anche i pomodori e la salsa di soia che non sopportano più di altri 5 minuti di calore.
Si spegne, si sparge avaramente di prezzemolo e si aspetta che sia pronto il cereale che farà compagnia a questo piatto dal nome indiano che il mondo intero conosce e pronuncia a modo suo.
la buona FRUTTA SECCA
la trovi nelle nostre botteghe
La frutta secca è un alimento buono in qualsiasi momento della giornata.
Perfetta al mattino per dare la giusta carica, ottima come spezza fame e come spuntino o come prezioso ingrediente di tante nostre ricette.
Ogni frutto raccolto viene lavorato per mantenere intatte le caratteristiche originali, il suo sapore autentico e i luoghi da cui proviene. La frutta secca Altromercato è infatti espressione della migliore biodiversità delle terre d’origine, viene coltivata e lavorata in modo sostenibile e nel rispetto dei diritti delle persone lungo tutta la filiera.
TRAME – ETHICAL FASHION
COLLEZIONE What if
Caldo cotone biologico, velluto a costine sottili, flanella a scacchi, fluttuante viscosa, prezioso satin di cotone e morbida viscosa di bambù (certificato OEKO-TEX100) accolgono il corpo come un tappeto di foglie su cui lasciarsi scivolare, per godere del massimo comfort in ogni momento della giornata e in tutte le occasioni, dalla più semplice a quella più formale.
I colori emanano le vibrazioni di un sottobosco rigoglioso che freme di vita sotto la terra scura: azzurro ghiaccio, rosa corallo, terra rossa, blu atlantico, mandorla, viola scuro accompagnano le linee pulite e essenziali dei capi.
PRODUTTORI:
Auromira (India): piccola azienda tessile del Sud dell’India che utilizza per i suoi prodotti sia tessuti tradizionali indiani prodotti al telaio manuale, sia tessuti prodotti al telaio elettrico.
Assisi Garments (India): la sfida di una piccola comunità di suore di Assisi alla grande industria tessile indiana.
Bamboo Belgium per i capi in tessuto di bambù certificato OEKO-Tex100.
TRAME – ETHICAL FASHION
GLI ACCESSORI DI CRAFTBEAUTY
Le nostre collezioni di moda etica vengono realizzate da piccole realtà che valorizzano le tradizioni locali e lavorano principalmente materiali naturali a basso impatto ambientale.
Abbigliamento, accessori, gioielli: ogni capo On Earth unisce chi sceglie, chi produce e i luoghi in cui tutto ha inizio.
Un legame che avvicina persone e pianeta, reso possibile da filiere equosolidali, sostenibili e inclusive.
TISANE AYURVETHICA
Infusi integratori alimentari con ingredienti biologici dalla tradizione ayurvedica indiana
Ayurvethica è nata dall’intreccio di relazioni e di competenze: altraQualità ha curato la scelta, l’importazione degli ingredienti, lo sviluppo della linea e la commercializzazione.
Le erbe e le spezie provengono da organizzazioni scelte per la qualità della loro produzione, il valore sociale dei loro progetti, l’adesione ai principi del commercio equo.
Le formulazioni provengono dalla tradizione ayurvedica e sono state rielaborate da Rita Pecorari, una tecnologa alimentare specializzata nello sviluppo di integratori alimentari. Le tisane, i cui ingredienti arrivano sfusi in Italia, sono miscelate e confezionate da Newpak, azienda italiana molto attenta alla qualità del processo e alla sicurezza dei prodotti.
Con la linea Ayurvethica abbiamo cercato di realizzare prodotti il più possibile sostenibili sotto tutti gli aspetti, packaging compreso, completamente riciclabile in ogni sua parte.
Le scatole delle tisane, le singole bustine coprifiltro e le tag sono smaltibili con la carta.
I filtri non hanno punti metallici e possono essere gettati nell’umido.
Per le tue occasioni speciali
scegli le nostre bomboniere
Le nostre bomboniere equosolidali sono pensate per condividere la gioia dei tuoi momenti speciali con il mondo. Realizzate in maniera artigianale e sostenibile, sono oggetti utili, pieni di significato e di valore per te che le scegli, per chi le riceve e per chi le realizza.
La rivoluzione in tavola
comincia da un pomodoro libero
Senza caporali, biologici, realizzati con ricette esclusive e con varietà pregiate di pomodoro maturate al sole di Puglia e Sicilia: sono le salse e i sughi di pomodoro Tomato Revolution, il nostro progetto di filiera etica e trasparente del pomodoro in Italia.
Fino al 30 aprile, acquistandone 3 a tua scelta hai in omaggio la cremosa salsa pronta di ciliegino.
Cosa aspetti? Inizia subito la rivoluzione, parti dalla tua tavola!
scopri la nostra linea cosmeticA
Il benessere della natura per te
Prodotti cosmetici naturali da una filiera equa e solidale, che dà valore alle persone. Una cosmesi eco sostenibile, che valorizza gli ingredienti naturali e le loro caratteristiche, prendendosi cura della biodiversità dei luoghi d’origine. Una cosmesi moderna, ma che affonda le sue radici nel passato: una cosmesi che racconta le persone e la loro storia riprendendo antiche tradizioni. Le innova senza stravolgerle e le certifica con i più importanti standard di qualità europei.
Natyr è il nostro impegno verso di te e verso il pianeta.
il nostro riso
Hai mai provato un riso che sa di sostenibilità? Il nostro riso è biologico, equo-solidale ed integrale.
Sostenibile perché raccolto da contadini che ricevono un compenso equo, che lavorano in condizioni prive di sfruttamento ai quali viene garantita la sicurezza alimentare.
Sostenibile perché coltivato in India e in Thailandia con metodi attendi all’ambiente e al risparmio idrico.
Un riso così può cambiare il mondo, a ogni piatto.